Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Attiviamo percorsi di formazione dedicati a educatori, insegnanti, aziende.
L’individuo che ritrova la dimensione del gioco trova una sua primaria autenticità, sperimenta un’azione immediata e non pensata; riequilibra il mentale, fin troppo sovraccaricato, grazie alla riscoperta dell’uso creativo del corpo, della voce e del sentimento. Si sviluppa un’alta qualità dell’attenzione nei confronti dello spazio, del gruppo, del proprio ruolo. Inoltre sperimentare una nuova comunicazione permette di trovare nuove strategie per comprendere l’altro e per farsi comprendere, arricchendo il proprio bagaglio espressivo.
“Far sentire la propria voce ”, riconoscerla, valorizzarla sono elementi indispensabili per il benessere dell’individuo che si pone in relazione con l’esterno. Vivere in armonia con la propria intimità espressiva (voce e respiro) consente uno spontaneo dialogo/scambio con il resto del mondo, nella piena espressione delle proprie facoltà creative.
Si sperimenteranno esperienze teatrali singole e di gruppo, alla ricerca della sospensione di giudizio, di uno stato d’apertura nei confronti degli stimoli esterni, di empatia con l’altro.
Gli obiettivi generali possono essere così riassunti:
Un approccio alle tecniche teatrali per acquisire competenze relazionali e comunicative verbali e non, per affinare la sensibilità nella relazione con l’altro e con utenze specifiche ( bambini, diversamente abili, anziani, adolescenti) ;
Siamo disponibili a creare nuovi progetti sulla base delle vostre esigenze .
Se desiderate ricevere dettagliate informazioni rispetto alle nostre attività di formazione, contattateci a voce o via mail e saremo lieti di fornirvi ulteriori indicazioni sui i tempi, i modi di realizzazione e i costi delle nostre proposte.
Chiara Savoia 339.7835482
Ciniza Chiodini 333.6909223
LA TRACCIA SEGRETA
Ogni cosa che accade è un seme che chiama una trasformazione.
Le recenti e numerose difficoltà del 2020 ci hanno stimolato ad attuare un cambiamento nell’ideare le proposte di laboratori per il 2020-21: LA TRACCIA SEGRETA, tanti piccoli laboratori brevi, come sassi sparsi per tracciare un sentiero, scintille per accendere la curiosità, intraprendere il proprio cammino tra esperienze di teatro, movimento espressivo, disegno, scrittura, contemplazione e azione.
Ridestare la forza dell’immaginazione, toccare la natura profonda, connettersi a ciò che è autentico, sentirsi felicemente diversi: questi sono i valori che abbiamo voglia di condividere con voi, le esperienze desideriamo intraprendere insieme.
LINFA – teatroterapia e ricerca personale nella natura
A cura di Chiara Savoia e Cinzia Chiodini
12, 19 e 26 settembre 2020, il sabato mattina dalle 10.30 alle 12
FRAMMENTI DI CRISTALLO – laboratorio di improvvisazione e composizione istantanea
A cura di Cinzia Chiodini
15/22/29 settembre 2020, il martedì sera dalle 21 alle 23.00
INCANTO – percorsi sulla voce
A cura di Valeria Gradimondo, in collaborazione con Chiara Savoia, Cinzia Chiodini
5/12/19/26 ottobre 2020, il lunedì sera dalle 21.00 alle 22.30
UNDICI INDAGINI – quattro incontri di teatroterapia e ricerca personale
A cura di Chiara Savoia
6/13/20/27 ottobre 2020, il martedì sera dalle 21.00 alle 23.00
AEQUILIBRIUM – viaggio nell’ immaginazione
A cura di Tatiana Baroni
7/14/21/28 ottobre 2020, mercoledì sera dalle 19.30 alle 20.30
LABORATORIO DI MOVIMENTO ESPRESSIVO NON STEREOTIPATO – IMMERSIONE
A cura di Cinzia Chiodini
7/14/21/28 ottobre il Mercoledì sera dalle 21.30 alle 23
PRATICHE DI TEATRO MAGICO
A cura di Chiara Savoia
I maestri raccomandano di non permettere mai al fuoco dell’anima di spegnersi. Proveremo ad alimentarlo. Data la natura del laboratorio, gli incontri non si svolgeranno in modo regolare, le date saranno via via comunicate in via privata. Non è necessario partecipare a tutti gli incontri.
NELL’ORA
A cura di Chiara Savoia e Cinzia Chiodini
3/10/17/24 novembre e 1/15 dicembre 2020, il martedì dalle 20 alle 21
LABORATORIO DI MOVIMENTO ESPRESSIVO NON STEREOTIPATO – EMERSIONE
A cura di Cinzia Chiodini
4/11/18/25 novembre e 2/9/16/23 dicembre, il mercoledì sera dalle 21.00 alle 23
TEATRO DI RICERCA/ LUCE E TENEBRA
A cura di Chiara Savoia, in collaborazione con Cinzia Chiodini
3/10/17/24 novembre e 1/8/15/22 dicembre 2020, il martedì dalle 21.30 alle 23
TUTTO IL MONDO E’ UN PALCOSCENICO – laboratorio teatrale per giovani attori
a cura di Chiara Savoia e Cinzia Chiodini
26 ottobre, 4/11/18/25 novembre e 2/9/16 dicembre 2020, il mercoledì pomeriggio dalle 17 alle 18.15
TRA LE FOGLIE – pomeriggi di letture e laboratorio espressivo
14, 28 novembre e 5 dicembre 2020, il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 16.15
VISITA IL SITO www.teatrinofontana.it per conoscere tutti i dettagli dei laboratori.
I Laboratori si terranno presso il Teatrino Fontana di via Volturno 19 a Legnano (MI). Tutte le iniziative sono riservate ai soci.
Si organizzano inoltre incontri individuali di Teatro Terapia e Lettura a Voce Alta.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
Chiara Savoia 339.7835482
Cinzia Chiodini 333.6909223
teatrinofontana@gmail.com
I laboratori saranno a cura di:
Chiara Savoia – Inizia a fare teatro all’età di sedici anni. Dopo aver conseguito il diploma di maturità artistica sperimentale, presso il Liceo Artistico Statale P. Candiani di Busto Arsizio (VA) nel 1996, si forma attraverso l’incontro con le sperimentazioni di Chiara Guidi, Alejandro Jodorowsky, Marcel Marceau, Barbara Friedrich, il Deutsches Institut Für Improvisazion di Berlino, Cathy Marchand e molti altri maestri, passando attraverso approcci al Kathakali indiano e il teatro NO giapponese.
Ha fondato la compagnia RadiceTimbrica Teatro nel 1996. Con la compagnia crea numerosi spettacoli rappresentati nella provincia di Milano e Varese, in Toscana, in Emilia Romagna, in Lombardia, in Piemonte e nel Lazio, spingendo la propria ricerca anche verso la performance e le letture sceniche. Nel 2008 la compagnia riceve la menzione speciale al festival Nuove Espressioni di Milano con lo spettacolo “L’età che non passa”, “per l’originalità della scelta testuale e per la freschezza e la coralità della trasposizione scenica”. Nel 2009 vince ex-aequo il concorso Up_nea con lo spettacolo “Ho il cuore dappertutto”.
Diplomata presso la Scuola di Formazione in Teatro Terapia diretta da Walter Orioli nel 2005, si dedica con passione alla conduzione di laboratori teatrali presso scuole, anffas e centri culturali. Tiene inoltre corsi di formazione per insegnanti, educatori, genitori e cantanti.
Nel 2010 ha firmato la regia dell’opera lirica “Artemisia” di Francesco Cavalli al festival Herrenhausen di Hannover, e de “Il ritorno di Ulisse in Patria” di Claudio Monteverdi, rappresentato nel 2011 a Parigi (Citè de la Musique, 5me Biennale d’Art Vocal), Ratisbona (Velodrome, Tage Alte Musik), Amsterdam (Concertgebouw, Robecco Zomerkonzert), Stoccarda (Barock Festival).
Dal 2012 al 2017 lavora come assistente alla regia di Chiara Guidi della Socìetas Raffaello Sanzio nell’ambito dell’Accademia Drammatica e del Metodo Errante e negli spettacoli “Gola”, “La terra dei lombrichi”, “La cattedrale sommersa” (nei quali è anche attrice). Sempre per la Socìetas, è attrice nello spettacolo “EDIPO Re di SOFOCLE”.
Grazie alla curiosità e a questo percorso poco lineare ha elaborato un approccio personale nei confronti della materia teatrale.
Cinzia Chiodini – Si avvicina al teatro nei primi anni di Liceo sviluppando curiosità nei confronti di tutti gli aspetti della messa in scena. Entra poi a far parte della compagnia RadiceTimbrica Teatro. Successivamente, approfondisce le tecniche vocali attraverso i laboratori condotti da i Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa e da Chiara Guidi della Societas Raffaello Sanzio, mentre si dedica allo studio del movimento e del teatrodanza seguendo i seminari di Raffaella Giordano, Abbondanza e Bertoni, Erica Giovannini, Roberto Castello, Cathy Marchand, e dal 2005 intraprende uno studio appassionato della Contact Improvvisation con Laura Giudici, Laura Banfi e Urs Stauffer. Nel 2009 è tra i vincitori del concorso di improvvisazione “Caccia all’artista” della Takla Improvising Group.
Alla ricerca teatrale e performativa, dal 2003 affianca un’appassionata attività di laboratori teatrali e letture animate realizzate presso Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie di Primo e Secondo Grado, Istituti superiori e Licei, Anffas.
Valeria Gradimondo – Laureata in Logopedia, con punteggio di 109/110. Ha svolto tirocini ed esperienze formative presso centri di riabilitazione neurologica e UONPIA afferenti all’ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano. I suoi principali ambiti di interesse sono i disturbi di comunicazione e voce in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Dal 2012 si avvicina al teatro frequentando i laboratori di Teatro di Ricerca e Performance condotti RadiceTimbrica Teatro, sotto la guida di Chiara H. Savoia e Cinzia Chiodini, partecipando in seguito come performer a numerosi spettacoli sia per adulti che per bambini.
Dal 2018 collabora con la compagnia come co-conduttrice di laboratori dedicati a utenze speciali quali giovani adulti del Centro Diurno dell’ANFFAS di Somma Lombardo e utenti della Comunità di Maddalena di Somma Lombardo. Inoltre co–conduce gli incontri del laboratorio di “Lettura a Voce Alta” del Teatrino Fontana come logopedista nell’ambito delle tecniche di riscaldamento vocale, postura e respirazione.
Tatiana Baroni – Laureata in psicologia, in corso la specializzazione in psicosomatica, è da sempre interessata alla relazione tra mente e corpo e alla visione ecobiopsicologica dell’uomo.
Ha frequentato corsi di training autogeno e di mindfulness e ha condotto laboratori di rilassamento corporeo e di immaginazione guidata con ragazzi e adulti.
Da molti anni affianca la passione per la psicologia a quella del teatro, integrando questo prezioso strumento nel proprio lavoro con adolescenti e utenze speciali.
Un Laboratorio di Teatro a scuola costituisce l’occasione per fare esperienze vive, concrete, non virtuali e rappresenta un’opportunità pedagogica di altissimo valore: permette di fare esperienza di sé e di aprirsi all’altro, stimolando la collaborazione, l’empatia e la comprensione, oltre ad accrescere lo sviluppo della coordinazione psico-motoria e sviluppando le capacità critiche, logiche, espressive.
La nostra esperienza inizia nel 1997.
Abbiamo scelto di operare con l’intento di fornire un’alternativa all’omologazione espressiva dilagante: da allora abbiamo ideato ed esplorato infinite possibilità per realizzare interventi e laboratori.
L’ attenzione per la sensibilità del bambino ci guida in ogni passo; per questo, benché ciascun incontro sia strutturato in maniera molto dettagliata e precisa, il percorso è calibrato di volta in volta sulle competenze già acquisite o innate di ciascuna classe e sulla base delle reali potenzialità del gruppo, al fine di creare un autentico momento di piacere, di benessere e di apprendimento. Inoltre, l’espressione personale di ciascun bambino è incentivata, lavoriamo per favorire la collaborazione piuttosto che la competizione.
L’inventiva del bambino o del ragazzo insomma per noi è più rilevante della pianificazione dell’adulto.
I nostri percorsi sono pensati per essere realizzati presso Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado.
Operiamo anche con Comunità e Associazioni che si occupano di soggetti sensibili e diversamente abili.
Siamo disponibili a creare nuovi progetti sulla base delle vostre esigenze didattiche.
Se desiderate ricevere dettagliate informazioni rispetto alle nostre attività di laboratorio, contattateci a voce o via mail e saremo lieti di fornirvi ulteriori indicazioni sui i tempi, i modi di realizzazione e i costi delle nostre proposte per le scuole.
Chiara Savoia 339.7835482
Ciniza Chiodini 333.6909223
RACCONTI AL BUIO
Esplorando con una torcia le sale buie della biblioteca, i bambini incontreranno
personaggi che si animeranno per raccontare la loro storia paurosa attraverso brevi
monologhi. Gli interventi verranno ripetuti ciclicamente per 1
ora e 30 minuti circa. Ogni attore proporrà un solo monologo a ripetizione. Gli interventi dei
singoli attori avranno una durata massima compresa tra i 4 e i 7 minuti.
CONCERTO PER VIOLA E PENNARELLO NERO
concerto performativo d’interazione
Un concerto che si svolge su un grande foglio bianco.
Ti puoi sedere ad ascoltare, oppure puoi togliere le scarpe, avvicinarti, salire sul foglio.
Il violista suona la musica di Bach, un compositore che amava i bambini e che concepiva la musica come un gioco. Hai in mano un pennarello nero, sei libero di disegnare la musica.
Il foglio, infine, diventa come una grande mappa, un percorso cominciato dal vuoto e riempito, come per gioco, dalle sensazioni che ci lascia la musica.
TRE STORIE DA PERCORRERE
Tre storie della tradizione popolare che vedono come protagoniste bambine e fanciulle che riescono a sfuggire a insidie paurose.
Lo spazio frammentato, diviso da teli bianchi eterei, crea un labirinto costellato di attori.Le storie sono raccontate in modo ciclico, ripetute continuamente. I bambini possono muoversi liberamente ed esplorare il racconto fatto di immagini e suoni, per poi ricomporre insieme i pezzi entrando nel racconto.
LE STORIE NELLA STANZA
L’attività propone un modo insolito e divertente di invitare i ragazzi alla lettura.
Nel corso dell’incontro i ragazzi vengono lasciati liberi di percorrere con tranquillità degli allestimenti visivi relativi ad una serie di libri, scelti tra i più svariati generi di interesse, cercando di indovinare di che cosa trattano i testi presentati.Ogni singolo ambiente è corredato da oggetti contenuti nella storia o che suggeriscono l’atmosfera che si respira nel testo e da brevi frasi tratte dal testo stesso riportate su piccole fascette di carta.
I ragazzi possono scegliere e prendere una o più frasi proposte, a seconda del proprio gusto personale, e richiedere, poi, la lettura, con accompagnamento musicale dal vivo, di un brano del libro preferito tra quelli presentati.
L’INDOVINALIBRO
L’attività propone un modo insolito e intrigante di invitare i ragazzi alla lettura. Attraverso alcune frasi, oggetti e altri indizi tratti dai testi che si vogliono presentare, i ragazzi e i bambini saranno invitati a cercare di indovinare di cosa potrebbero parlare le storie. Da ogni libro verrà proposto anche un breve assaggio di lettura a voce alta con accompagnamento musicale dal vivo: ai ragazzi la scelta di quale libro “assaggiare”.
CACCIA AL TESORO
ispirata alle Fiabe dei Fratelli Grimm
Misteriosi e fantastici personaggi, prove di abilità, rompicapo che fanno sudare, una mappa da perlustrare e molto altro ancora. Un’avvincente caccia al tesoro ispirata alle fiabe dei fratelli Grimm: per ogni fiaba una perigliosa prova da superare aiutandosi a vicenda.
Dal 1996 abbiamo sperimentato tanti modi per leggere un libro e fare germogliare idee e sensazioni, nel rispetto dell’intelligenza e della sensibilità dei ragazzi, alla ricerca di una relazione speciale attraverso l’ amore per la lettura e grazie al potere espressivo della voce, del suono e del gesto.
MEGABOY
di Virginia Walter
Destinata ai ragazzi delle Scuole Secondarie di primo grado, la lettura tratta di un omicidio compiuto da un ragazzino di tredici anni.Il tema scottante e doloroso, offre lo spunto per un interessante dibattito.
NELLE SCATOLE DELLA MEMORIA
La promulgazione delle leggi razziali, la triste vita nel ghetto, il dramma della deportazione vissuti attraverso il racconto di bambini e adolescenti.
Testi di Goti Bauer, Masha Rolnikaite, Liliana Segre, Ana Novac, Uri Orlev, Charlie Chaplin.
MALEPIANTE
testi di Giacomo Di Girolamo, Nicola Gratteri, Antonio Nicaso.
Una riflessione su tutte mafie, vecchie e nuove, a partire da quelle nascoste nell’apparente tranquillità del vivere quotidiano.
“Prima di combattere la mafia devi farti un autoesame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici; la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci“ (Rita Atria)
Dal 1996 abbiamo sperimentato tanti modi per leggere un libro e fare germogliare idee e sensazioni, nel rispetto dell’intelligenza e della sensibilità dei bambini, alla ricerca di una relazione speciale coi più piccoli attraverso l’ amore per la lettura e grazie al potere espressivo della voce, del suono e del gesto.
L’APE E IL SERPENTE – una fiaba africana
Un’ape e un serpente fanno amicizia e dunque impareranno a comprendersi e farsi comprendere superando difficoltà e fraintendimenti.
Una storia semplice, in cui i bambini possono ritrovarsi, interagire, essere non solo spettatori: a loro viene infatti chiesto di “risolvere il problema”.
IN UNA NOTTE DI TEMPORALE
Lettura animata del Libro di Yuichi Kimura.
Durante una spaventosa notte di temporale, in una piccola capanna abbandonata accade qualcosa di incredibile.
Quale sorpresa rivelerà la luce del sole? Dal Giappone, una delicata e profonda parabola sulla diversità e sull’amicizia.
LA STRANA GUERRA DELLE FORMICHE
di Hubert Nyssen
Una volta scoperto il linguaggio, formiche blu e formiche verdi giocano con le parole, e si scambiano messaggi e idee. Ma ben presto le frasi si fanno taglienti e le parole diventano armi pericolose.
La fase di animazione è incentrata sulla costruzione della pace, per riflettere giocando.
per bambini dai 7 agli 11 anni
STORIE DI SAGGEZZA: Nasredin e altri racconti
Lettura di brevi storie della tradizione nord africana e orientale e lettura animata del libro NASREDIN di Odile Weulersse
A volte è difficile capire cosa sia giusto fare e come comportarsi quando chi ci sta intorno pretende di essere il depositario della verità assoluta…
Storie semplici per cercare di capire l’importanza di ascoltare se stessi e di saper distinguere i consigli dai condizionamenti.
COME CATTURARE IL SOLE
di Francesca Brunetti, Marialuce Bruscoli, Gianna Cauzzi
Quattro storie provenienti da diverse parti del mondo che vedono il Sole protagonista.
Le fiabe sono presenti nella tradizione orale di ogni popolo e costituiscono un tassello fondamentale nella didattica dell’intercultura.
Attraverso il racconto può avvenire lo scambio fra immaginari diversi, e rintracciando in ogni storia le differenze e le analogie è possibile creare punti di incontro tra le culture.
CAMMINA CAMMINA
Tre storie affascinanti e poco note della tradizione popolare italiana, nella versione di Italo Calvino.
Una messa in scena essenziale, incentrata sul potere evocativo del racconto e del gesto, per ridestare l’immaginazione.
L’ORSO CON LA SPADA
di Davide Calì e Gianluca Folì
Un grande orso con la sua spada gira nel bosco dove vive tagliando tutto ciò che incontra soltanto per dimostrare la sua forza.
Ahimé, taglia tutti gli alberi ed un giorno, purtroppo, la diga del lago cede e l’acqua inonda la foresta, distruggendo la casa dell’orso.
Infuriato, l’orso inizia a girare per il bosco alla ricerca di chi ha distrutto il suo fortino.
Di chi sarà la colpa?
IL MURO
di Giancarlo Macrì e carolina Zanzotti
Passeggiando per le strade del suo regno, il re delle Facce Blu si accorge che non tutti i suoi abitanti sono solo blu. Bisogna scacciare tutte quelle facce colorate e costruire un muro per difendere i blu! Rimaste sole le facce blu scoprono però che sanno fare ben poco…
Un testo essenziale e suggestivo per riflettere sull’importanza dell’integrazione e della
convivenza nel rispetto dell’individualità e della ricchezza che la diversità porta con sé.
La lettura il pieno coinvolgimento dei bambini durante l’azione teatrale.
UN PEZZO DI LEGNO CHE PIANGEVA E RIDEVA
Da Pinocchio di Carlo Collodi
La favola di Collodi è un racconto intrigante, emozionante, divertente e drammatico al tempo stesso. Le voci degli attori daranno vita a tutti gli strani e affascinanti personaggi che il burattino incontrerà nel lungo tragitto del suo desiderio: diventare un bambino vero.
Suggestioni sonore e giochi di luce evocheranno le intense atmosfere e le articolate emozioni che caratterizzano le pagine di questo splendido libro: la ricerca dell’amore, l’incontro con il dolore, la fuga, la ribellione, la scoperta di se stessi.
MESSAGGI DAL MARE
Il libro “Il postino dei messaggi in bottiglia” di Michelle Cuevas offre una metafora del tema esistenziale dell’attesa e della felicità, due argomenti importanti che possono essere affrontati coi bambini per creare, attraverso la lettura, un momento di riflessione e di scoperta. Al termine della lettura, saranno proprio le parole del libro a ispirare le attività di LABORATORIO EMOZIONALE: ciascun bambino sarà invitato a scrivere una lettera a se stesso.L’attività si concluderà con un cerchio sensoriale, per riattivare i sensi e la curiosità.
LE AVVENTURE DI ULISSE
di Roberto Piumini
Chi era Ulisse? Perché partì da Itaca? Che stranissime e pericolose creature incontrò nel suo lungo viaggio? Come riuscì a tornare a casa? Le mirabolanti avventure dell’astuto Ulisse raccontate dai versi di Roberto Piumini.
Lettura animata d’ombre e musica.
IL PRINCIPE E LA COSTITUZIONE
di Stefano Bordiglioni
Nella città di Uhr il principe Rodolfo il Prepotente fa e disfa leggi a seconda di quello che, svegliandosi la mattina, gli frulla nella testa senza preoccuparsi degli abitanti che si trovano a dover obbedire a leggi sempre più assurde ed inutili.
E’ possibile vivere senza regole? Come si fanno delle leggi giuste e veramente uguali per tutti?
I LUOGHI DEL RACCONTO
Le favole di Italo Calvino per viaggiare lontano con la fantasia tra isole lontane, bizzarri pirati, draghi e farfalle.
In abbinamento alla lettura, si può richiedere il piccolo laboratorio di scrittura creativa
LA FORESTA RADICE LABIRINTO
di Italo Calvino
Re Clodoveo ritorna dalla guerra, ma intorno alla sua città è cresciuta un’inestricabile foresta, e il re si ritrova a vagare in un labirinto di radici che sembrano rami che si confondono con le radici.
Una trama fitta, un intreccio di cospirazioni e personaggi raccontati da un grande scrittore, per affascinare i bambini con le atmosfere della grande letteratura.
MA IL FINALE QUAL È?
Racconti e giochi da Gianni Rodari
Gianni Rodari è forse il più popolare scrittore italiano per ragazzi nel mondo e i suoi libri sono stati tradotti in cinquanta lingue. Prima maestro, poi giornalista, ha saputo divertire e avvicinare i bambini anche ai fatti del mondo più complessi.
I racconti con finale a sorpresa di Gianni Rodari si prestano per l’animazione con divertenti giochi di coinvolgimento: uno diverso per ogni racconto. I bambini potranno ascoltare, immaginare, ma anche muoversi e giocare stimolati dalle fantasiose narrazioni senza tempo proposte dall’autore. Il momento della lettura diventa autentico piacere, gioco e occasione di riflessione.
HANSEL E GRETEL
dei Fratelli Grimm
La storia dei due fratellini da scoprire nella versione originale tra briciole di pane, case di focaccia, finestre di zucchero, ossicini di pollo e paurosi incontri.
BIANCO COME GESSO DALLO SPAVENTO
Fiabe terribili di sangue e boschi
Lettura espressiva di alcune tra le più paurose e suggestive fiabe dei Fratelli Grimm, nella loro versione originale, con atmosfere sonore dal vivo e proiezioni visive.
LA NASCITA DELLE STAGIONI – IL MITO DI DEMETRA E PERSEFONE
di Chiara Lossani
Perché la natura muore ogni inverno e rinasce a primavera? La risposta data dagli antichi Greci a questo interrogativo trova voce nel mito di Demetra e Persefone, una storia di amore, crescita e cambiamento che si svolgeva quando sulla Terra c’era una sola stagione: l’estate.
ENRICA LA FORMICA SENZA SEDERE
di A. Strada e E. Giorgio
Enrica è una formica senza sedere, ma con cervello da vendere! Un allegro racconto che ci svela la ricchezza della diversità.
Per bambini dai 6 agli 8 anni
IL DONO
In un paese, dove sembra proprio che nessuno abbia tempo per una parola gentile, la nonna di Anna prepara un pacchetto rosso, ma non si può aprire! Che cosa conterrà? Per chi è quel regalo?
Il pacchetto gira di mano in mano, portando sorrisi, fortuna e felicità.
A volte basta un semplice gesto per avvicinare le persone e trovare ciò di cui avevamo bisogno.
Lettura animata per aprire il cuore, per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni.
L’ALCE GUSTAVO
di Volker Kriegel
Cosa accade se un alce dalle corna smisurate e un Babbo Natale senza un occhio si incontrano? La lettura natalizia ci svela come valorizzare le potenzialità nascoste insite in ciascuno, senza dimenticare quanto siano importanti la collaborazione e l’affetto reciproci.
BERRETTI, PACCHETTI E BIANCHI PUPAZZI
Allegra lettura animata che ci trasporta in lungo e in largo tra tradizione e fantasia alla scoperta di personaggi ed atmosfere natalizi.
Per bambini dai 4 ai 10 anni
DOLCI, GIOCATTOLI, CENERE E CARBONE
Chi è in realtà la Befana? Dove vive? Perché vola la notte tra il 5 e il 6 gennaio portando doni ai bambini? Brevi racconti, stranezze e curiosità della tradizione popolare intorno a una delle vecchine più famose di tutti i tempi.
SOLO UN MUCCHIETTO DI CENERE
La notte dell’ultimo giovedì di gennaio la Giöbia scendeva nei paesi alla ricerca di qualcosa da mangiare e, se non trovava nulla di buono preparato, portava via un bambino per mangiarlo.
Ma una notte una mamma trovò il modo per tenderle una trappola e, finalmente, sbarazzarsi di lei…
LA VERA STORIA DEI TRE PORCELLINI
di Jon Scienszka
In verità il povero lupo A. Wolf non aveva proprio intenzione di mangiarsi i tre porcellini!
Se volete sapere come sono andate le cose in realtà…
Dal 1996 abbiamo sperimentato tanti modi per leggere un libro e fare germogliare idee e sensazioni, nel rispetto dell’intelligenza e della sensibilità dei bambini, alla ricerca di una relazione speciale coi più piccoli attraverso l’ amore per la lettura e grazie al potere espressivo della voce, del suono e del gesto.
LA STORIA DEL GALLETTO MACISTE
di Anna Sarfatti
Quando nasce il vitellino Pasquino il galletto Maciste non è molto contento… Ma sarà proprio il vitellino ad aiutarlo. Una tenera e allegra storia di amicizia.
ENRICA LA FORMICA SENZA SEDERE
di A. Strada e E. Giorgio
Enrica è una formica senza sedere, ma con cervello da vendere. Un allegro racconto che ci svela la ricchezza della diversità.
STORIE DA GUSTARE CON LE ORECCHIE
Una storia è come un bel piatto da gustare: ad alcuni piace il dolce, ad altri il salato, alcuni preferiscono la frutta, altri invece, croccante verdura, e poi ancora caramelle, bigné, biscotti, spinaci…
HANSEL E GRETEL
dei Fratelli Grimm
La storia dei due fratellini da scoprire nella versione originale tra briciole di pane, case di focaccia, finestre di zucchero, ossicini di pollo e paurosi incontri.
IL MOSTRO PELOSO
di H. Bichonnier
Il mostro peloso vive in una grotta nel folto del bosco e le sue gambette sono così corte da non permettergli nemmeno di camminare. Un giorno, però, finalmente passa qualcuno e…
TRA LE PIETRE DEL MURO
di Leo Lionni
È estate e i topolini di campagna raccolgono provviste per l’inverno. Anche il topolino Federico raccoglie le sue ”provviste” di raggi di sole, parole, racconti, colori e poesia per le lunghe e fredde notti invernali…
Una tenera storia di un topolino poeta e dei suoi amici, cui segue un piccolo laboratorio di drammatizzazione per giocare con le quattro stagioni.
PICCOLO RICCIO
di Maria Liretta Giraldo
È autunno inoltrato e tutti gli animali del bosco si stanno preparando per il grande sonno invernale. Tutti tranne Piccolo Riccio, che proprio non ne vuole sapere di dormire. Troverà qualche piccolo amico con cui poter giocare?
Una tenera lettura animata ricca di suggestioni sonore per scoprire e rispettare i ritmi della Natura.
PIATTO VUOTO PIATTO PIENO
Gustose filastrocche e poesie di Bruno Tognolini, Roberto Piumini, Gianni Rodari, Corinne Albaut per gustare storie e immaginare con l’acquolina in bocca, in un susseguirsi di saporite pietanze e dissetanti bevande.
IL FRULLAMENTO DELLE ACQUE
Prima del Cielo, della terra e di tutte le cose esisteva l’Oceano, abitato dal Signor Goccia, creatore del mondo. Nell’oceano si nascondevano tutte le cose e, per farle uscire, bisognava trovare una soluzione. Riuscirà il Signor Goccia, con l’aiuto di un Grande Uccello, a metterlo in salvo da un essere malvagio che lo desiderava per sé?
Un racconto ispirato ad un antico mito indiano sulla creazione del mondo.
IL PUPAZZO DI NEVE
E’ inverno, nevica e fa freddo. Un pupazzo di neve scopre che in primavera dovrà sciogliersi e nessuno purtroppo comprende la sua paura, tranne il bambino che l’ha creato.
Una tenera storia di Natale, per sorridere e riflettere sull’importanza di sapersi prendere cura di chi ci sta a cuore.
IL DONO
In un paese, dove sembra proprio che nessuno abbia tempo per una parola gentile, la nonna di Anna prepara un pacchetto rosso, ma non si può aprire! Che cosa conterrà? Per chi è quel regalo?
Il pacchetto gira di mano in mano, portando sorrisi, fortuna e felicità.
A volte basta un semplice gesto per avvicinare le persone e trovare ciò di cui avevamo bisogno.
Lettura animata per aprire il cuore, per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni.
STORIA DI UNA VECCHINA
Si racconta che nei tempi antichi, una piccola vecchina un giorno, vicino alla sua casa nel bosco, incontrò tre re di paesi lontani in viaggio alla ricerca di un bambino appena nato… La leggenda della Befana raccontata per i più piccini dalle parole della tradizione italiana e russa.
IL TEMPO DELLE STORIE
Storie da sfogliare, guardare e ascoltare, per immaginare, rilassarsi e viaggiare con la fantasia. Durante l’incontro verrà proposta la lettura semplice di più libri e/o racconti di tematica mista o definibile a seconda delle esigenze del committente.
UN’APE UN SERPENTE
“L’ape e il serpente” è un racconto della tradizione africana tramandato dalla tribù dei Lega, una popolazione di 250.000 persone che vivono nello Zaire orientale tra il fiume Lualaba e il lago Kivu.
I Lega presentano una favola piena di fantasia e in maniera molto concreta, senza ragionamenti astrusi, indicano quali sono le qualità essenziali dell’amicizia.
La storia simbolica diventa l’occasione per affrontare tematiche importanti (come si costruisce l’amicizia, come affrontare i litigi, come comprendere i sentimenti) attraverso un linguaggio semplice ed affine all’immaginario e ai riti dei bambini, che possono immedesimarsi nei personaggi, riconoscersi
e partecipare emotivamente.
Il momento del teatro diventa un luogo di incontro e di scambio tra attori e spettatori, chiamati a dare suggerimenti ed a individuare soluzioni, attraverso un dialogo creativo e spontaneo.
CAMMINA CAMMINA
Tre storie affascinanti e poco note della tradizione popolare italiana, nella versione di Italo Calvino.
Una messa in scena essenziale, incentrata sul potere evocativo del racconto e del gesto, per ridestare l’immaginazione.
PIU’ NESSUNO
La promulgazione delle leggi razziali, la triste vita nel ghetto, il dramma della deportazione vissuti attraverso il racconto di bambini e adolescenti.
Testi di Goti Bauer, Masha Rolnikaite, Liliana Segre, Ana Novac, Uri Orlev, Charlie Chaplin.
LA GUERRA E LA PACE
C’è sempre una guerra da qualche parte. E si dice sempre che questa guerra non si poteva evitare, che questa è l’ultima volta.
La lettura scenica, tratta dal libro di filosofia per bambini di Michel Puech e Brigitte Labbè, si compone di semplici esempi e proiezioni video che aiuteranno i bambini a comprendere concetti fondamentali, chiavi di lettura per leggere ciò che accade nel mondo ogni giorno.
La fase finale della lettura, che vedrà il coinvolgimento di alcuni bambini sul palco, tratterà di problemi quotidiani sulla convivenza specifici per i bambini.
Si dice sempre che prepariamo la pace per domani. Perché per domani? Il giorno giusto per costruire la pace è sempre OGGI.
ORFEO
Orfeo, perduta l’amata Euridice tenta la più ardita delle imprese: scendere agli Inferi e riportare in vita la sposa.
Nel mito di Orfeo, sono presenti musica e poesia, amore e duplice perdita, discesa agli inferi, disfatta e morte. Poche favole assommano in sé tematiche così numerose e coinvolgenti. La messa in scena rispetta la sacralità del mito e permette ai bambini di accostarsi a tematiche importanti quali il rapporto fra amore e volontà e fra vita e morte.
Il testo è liberamente ispirato al libretto di Alessandro Striggio scritto per l’opera “L’Orfeo, favola in musica” di Claudio Monteverdi nel 1606.
L’UCCELLO DELLA NEBBIA
Tratto da LA BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO di Samuel Taylor Coleridge
Come una nave fu spinta dalla tempesta nel paese del ghiaccio,
e delle straordinarie cose che avvennero,
e in qual modo il vecchio marinaio fece ritorno al proprio paese
UNA FIABA IN SETTE STORIE da LA REGINA DELLE NEVI di H. C. Andersen
In seguito ad un grande dolore, la piccola Gerda è costretta ad affrontare un viaggio che la farà diventare grande. Una storia di crescita dedicata, per usare le parole dello stesso Andersen, a tutti “gli adulti bambini nel cuore”.
FORMULA
Ispirato da “Il Ramo d’Oro” di Frazer
Un esercizio di attenzione e immaginazione cui sottoporre 6 spettatori, riesumando la magia come forma istintiva di invenzione.
L’esperienza proposta nasce dal desiderio di condividere la scoperta di un testo antropologico fondamentale.
CONCERTO PER VIOLA E PENNARELLO NERO
concerto performativo d’interazione
Un concerto che si svolge su un grande foglio bianco. Sorprendersi o restare in ascolto?
Il tono caldo di una viola solista è intervallato e intersecato da un ambiente sonoro creato da un sound designer. I suoni si sposano tra loro, portano lontano.
Hai in mano un pennarello nero, sei libero di lasciare una traccia, silenziosa o visiva.
Non vi sono limiti di età per partecipare.
Non ci sono palchi o barriere tra chi sta suonando e chi sta disegnando, c’è una totale condivisione armonica.
Il foglio, infine, diventa come una grande mappa, un percorso cominciato dal vuoto e riempito, come per gioco, dalle sensazioni che ci lascia la musica.
alla viola Diego Maffezzoni
sound design Maurizio Misiano
THAUMAZEIN
Performance per un solo spettatore, in collaborazione con Maurizio Misiano, sound designer.
Thauma, dal greco meraviglia. Thaumaziein, provare meraviglia, lo sgomento ancestrale nello scoprire il divenire di tutte le cose. E l’emozione che proviamo che ci spinge a interrogarci.
In una stanza completamente buia, viene fatto entrare un solo spettatore, cui viene consegnata una torcia. Egli muove la torcia liberamente, illuminando porzioni di spazio scenico e le azioni che vi si svolgono.
L’impianto sonoro, grazie all’utilizzo di un sistema generativo, è innescato dai cambiamenti di luce che avvengono sulla scena. Il sistema audio è dunque completamente interattivo, poiché i suoni sono generati dal movimento della luce ad opera dello spettatore.
La performance ha la durata di quindici minuti circa.
FISSAVO VERTIGINI
Pronunciamo le parole irrequiete e sovversive di Arthur Rimbaud. Ci rivolgiamo al veggente per cercare nella poesia nuove domande, alla ricerca di alternative che ancora non sappiamo immaginare.
La performance ha una durata di due ore, si gioca su una vorticosa ripetizione. Lo spettatore entra ed esce a piacere, per creare la propria personale drammaturgia.
KINTSUGI
KINTSUGI significa letteralmente “riparare con l’oro“. È una pratica orientale che consiste nell’utilizzo di metalli preziosi per riparare fratture in oggetti in ceramica. Questa tecnica consente di trasformare oggetti rotti in oggetti preziosi e nasce dall’idea che dall’imperfezione e da una ferita possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore.
La performance nasce con l’intento di proporre un’esperienza teatrale che l’osservatore puo’ fruire in libertà, scegliendo autonomamente un punto di vista e un tempo per esplorare il processo messo in atto dai performer. Lo spettatore, entrando, è frattura e riparazione al contempo.
Kintsugi non ha un inizio né una fine. L’osservatore può entrare e uscire quando lo desidera, e può percorrere più volte il percorso e sostare ove preferisce: sceglie liberamente come fruire delle suggestioni proposte, quali conclusioni trarre, quali sensazioni avere.
Kintsugi è un esperimento di corpi e di relazioni, di tempi e di accadimenti reiterati e in divenire.
KINTSUGI LABIRINTO
Nel dedalo di informazioni, bisogni, fragilità, contenitori vuoti, c’è poco spazio di movimento. Nella società della prestazione è più facile chiudersi in una scatola piuttosto che guardare oltre le fratture. Un labirinto di scatoloni, imballaggi di merci che soffocano il libero pensiero, conduce lo spettatore in un altrove in cui nulla è evidente, o forse lo è troppo. Un invito a cercare e ascoltare.
Il labirinto è molto fragile. Deve esserlo. Gli spettatori sono pregati di fare molta attenzione.
SUI CILIEGI SORGE L’ALBA
Letture di haiku e storie brevi giapponesi dedicati alla stagione della rinascita.
UNA VITA ALL’ISTANTE
da Wislawa Szymborska
L’origine della poesia da ritrovare in silenzi sospesi e profonde leggerezze tra sassi, bottiglie vuote e nuvole, per guardare al mondo con un’ottica inusuale, attraverso l’introspezione intellettuale, l’arguzia e la succinta ed elegante scelta delle parole che contraddistingue l’opera della poetessa polacca.
SIBILANDO IL NERO
I versi di Giovanni Pascoli armonizzati per quattro voci spazializzate che interagiscono con le immagini di nebbia del fotografo Roberto Venegoni.
DISCORSI DI PACE
Testi, voci e canzoni di Mario Lodi, Antonio Gramsci, Martin Luther King, Mohandas K. Gandhi, Anna Frank, Charles Chaplin, Ivano Fossati e molti altri.
MALEPIANTE
testi di Giacomo Di Girolamo, Nicola Gratteri, Antonio Nicaso.
Una riflessione su tutte mafie, vecchie e nuove, a partire da quelle nascoste nell’apparente tranquillità del vivere quotidiano.
BARDATI D’ARMI E NASTRI DI MITRAGLIA
Racconti e brani di Italo Calvino e Paul Eluard intorno al 25 Aprile.
LE VOCI DEL RICORDO
Testi di G. Bauer, M. Rolnikaite, L. Segre, A. Novac, T. de Rosnay, P. Levi, U. Orlev, C. Chaplin
Parole e musica in viaggio tra le testimonianze di chi ha vissuto una triste pagina della nostra storia.
COME FOSSI SOLO
di Marco Magini
Per tener vivo il ricordo del più grande crimine compiuto in Europa dai tempi della seconda guerra mondiale: la strage di Srebrenica, enclave musulmana vittima nel 1995 di un genocidio che coinvolse oltre diecimila civili.
UMILI E GRANDI
Lettura scenica con accompagnamento musicale e atmosfere sonore per ricordare tutte quelle persone che, seppur non impegnate direttamente nelle battaglie, nelle azioni partigiane, nei boschi o sulle montagne, con piccoli e grandi gesti, hanno contribuito in altri modi alla lotta di liberazione, offrendo il loro aiuto, le loro case dove nascondere disertori e combattenti, il loro cibo o l’arte del loro mestiere: contadini, preti, bambini, insegnanti e molti, molti altri.
Restituiremo le voci e i racconti di chi in prima persona visse la lotta di liberazione: Italo Calvino, Roberto Denti, Luigi Meneghello, Cesarina Bracco, Giovanni Battista Canepa, Gismondo Veroni e molti altri e altre.
SE COMPRENDERE È IMPOSSIBILE
da Primo Levi
Non è necessario amplificare o rendere ancor più drammatico il racconto di ciò che, già di per sé, è stato un abominio contro l’umanità.
La scena si spoglia, le parole diventano tramite per la testimonianza. Letture e suggestioni sonore alla luce di quattro torce.
AMOR M’HA FATTO TAL
da G. Boccaccio, M. de Cervantes, G. Stampa, T. Tasso, F. Petrarca
Storie di donne fuori dal comune, tutte capaci di vivere la passione e di sfidare le convenzioni, raccontate da grandi narratori, dei quali si rispetta la musicalità linguistica.
TUTTO CIÒ CHE È FORTE
da DONNE CHE CORRONO COI LUPI di Clarissa Pinkola Estés
Donne e miti di femminilità, coraggio e cambiamento.
SE STRINGO I DENTI DIRANNO CHE RIDO
Brani tratti dal Malleus Maleficarum, da registri di processi per stregoneria del 1600 e da testimonianze reali dell’epoca.
Dubbio, superstizione, credenze religiose, donne, malattie, rimedi popolari, crudeltà, sangue, torture e morte e fuoco.
Lettura scenica di forte impatto emotivo che ci trasporta indietro di 5 secoli, in quel periodo buio della ragione in cui molte donne, spesso ingiustamente, vennero torturate, private della dignità e uccise nelle maniere più atroci dopo essere state bollate col marchio della stregoneria.
SI FESTEGGIAVA
Poetici e divertenti racconti natalizi al femminile, firmati da Vivian Lamarque, Paola Mastrocola, Donatella Ziliotto, con un brano tratto dal “Racconto di Natale” di Charles Dickens.
MITI DI STELLE
Un suggestivo viaggio attraverso antichi miti di tutto il mondo, alla scoperta di come l’uomo si spiega l’origine delle stelle.
TRA LE UVE E IL VENTO
Le poesie di Neruda e la musica dal vivo accompagnano la degustazione di tre differenti vini cileni.
IN VINO POESIA
Da Antonia Pozzi, Giorgio Caproni e Attilio Bertolucci
Degustazione di tre vini particolari ed intensi abbinati alle parole di grandi poeti e alle musiche di De Andrè, Ciampi e C.S.I.
DI CIBO E POESIA
Letture e suggestioni visive e sonore per saziare le papille dell’immaginario con le parole di Eugenio Montale, Pablo Neruda, Guido Gozzano, Giovanni Pascoli e altri.
PROFUMI DI LETTURA
da Gogol, Calvino, Suskind, Jodorowskij, Maupassant
Lettura scenica su uno dei sensi più misteriosi ed evocativi: l’olfatto.Un percorso letterario su leggere note di aromi, profumi e odori.
LE STATUE LETTERARIE
Passeggiando, allo spettatore capiterà di incontrare personaggi usciti dalle pagine di romanzi e racconti che si animeranno per raccontare la loro storia attraverso brevi monologhi.
Le Statue Letterarie di NATALE
Testi di Achille Campanile, Pelham Grenville Wodehouse, Vivian Lamarque e Hans Christian Andersen.
Le Statue Letterarie della MEMORIA
Testi di Ana Novac, Tatiana de Rosnay, Primo Levi, Uri Orlev.
Le Statue Letterarie dei CLASSICI
Testi di D.H. Lawrence, Leonardo Sciascia, Franz Kafka, Vladimir Nabokov, Feodor Dostoevskij
Le Statue Letterarie AUTORI CONTEMPORANEI
Testi di Lella Costa, Aldo Nove, Alice Munro, Francesco Piccolo
INARCATA NEL VUOTO
Antonia Pozzi scrive le prime poesie ancora adolescente.
Scrive a contatto con la natura solitaria e severa della montagna.
Le leggi razziali del 1938 colpiscono alcuni dei suoi amici più cari: « Forse l’età delle parole è finita per sempre», scrive quell’anno a un amico in una lettera.
Allora come oggi, civiltà e parole sono in pericolo. Lo spettacolo è il tentativo di preservare la bellezza attraverso l’opera di una poetessa che non ha mai pubblicato nulla mentre era in vita, e che solo da pochi anni che viene riconosciuta come una delle più alte voci del Novecento.
SIBILANDO IL NERO
I versi di Giovanni Pascoli armonizzati per quattro voci spazializzate che interagiscono con le immagini di nebbia del fotografo Roberto Venegoni in un suggestivo allestimento riservato a piccoli gruppi di spettatori.
S.O.S.PIRARE
Delicato ma moderno morality play
I morality plays trovano origine dalla danza macabra -irruzione della morte nella vita dell’uomo e conseguente terrore- e si costituiscono come drammi allegorici e filosofici della condizione umana. Un lavoro fatto di partiture fisiche che si sfaldano, inseguimenti, immobilità, immagini, desiderio, possesso e perdita, eros e thanatos.
L’ETÀ CHE NON PASSA
da “La più grande balena morta della Lombardia” di Aldo Nove
L’età che non passa è il tentativo evocativo di dare corpo e voce ai ricordi di un’infanzia che non si perde mai poiché resta ancorata nello spazio del ricordo, come un’eco nel presente capace di condizionare il futuro.
Lo spettacolo ha ricevuto la menzione speciale al festival Nuove Espressioni 2008 di Milano “Per l’originalità della scelta testuale e la freschezza e coralità della trasposizione scenica”.
HO IL CUORE DAPPERTUTTO
Attori che senza più risorse si lasciano trafiggere dallo sguardo dell’ altro.
Perduta la storia, smarrito il filo, confuso il senso dell’azione, la prepotente intelligenza del corpo ha il sopravvento, svelando conflitti, distorsioni, condizionamenti, rituali moderni.
Così come la mente si organizza per essere efficiente e produttiva, il corpo si organizza per la sofferenza, per la complicazione, per l’annullamento del suo linguaggio.
Selezione premio Scenario 2007, lo spettacolo è stato vincitore ex-aequo del bando Up_nea 2008.
NEL TIEPIDO GIACIGLIO NULLA
Prova generale della fine del mondo in un atto unico
da La fine del Titanic di Hans Magnus Enzensberger
Se ci sembra che la fine del mondo non sia ancora arrivata è perché ce la si aspetta una volta sola e per tutti, mentre in realtà essa è già in atto, solo un po’ per volta, a rate, a pezzi e bocconi, in tempi e luoghi diversi.
Ci fu però un episodio che dai contemporanei venne sentito come una prova generale della fine del mondo in un atto unico.